Le Banche Dati
s. f. Gruppo di persone mascherate; sfilata, corteo di maschere; festa cui partecipano persone in maschera. (DELI; GDLI; GRADIT , 1544 )
s. f. estens. Mascheramento, travestimento atto a nascondere la propria identità o a simularne un’altra. (GDLI , 1566 ; In prima attest. nella commedia di Francesco Mercati, Il Lanzi (non Il lauri, come in GDLI). )
s. f. estens. Costume carnevalesco; travestimento. (GDLI , 1878 )
s. f. fig. Messinscena ridicola e di cattivo gusto; azione o impresa di pura apparenza, priva di serietà e di efficacia; buffonata, pagliacciata, farsa. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , 1728 )
s. f. fig. Finzione, dissimulazione; falsa apparenza, copertura, inganno. (GDLI , av. 1751 )
s. f. lett.,stor., Stanza per strambotti cantata nei secoli XV e XVI durante il carnevale da compagnie di giovani che nelle strade si rivolgevano alle donne (mascherata carnevalesca). (GDLI , 1566 )
s. f. mus., Composizione polifonica del sec. XVI simile alla frottola, alla villanella, ecc., eseguita da cantori mascherati durante balli, cortei e feste pubbliche. (GDLI; GRADIT , 1635 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mascarade
[maskaʀad] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
mascarada
[mɐʃkɐˈradɐ].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
masquerade
[ˌmɑːskəˈreɪd], [ˌmaskəˈreɪd]; † mascarade, † mascarata, e altre molte altre varianti non più in uso.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
maszkarataIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
maskarádé
[mɒʃkɒraːdeː]; maszkarád, †maskarád, maskura dial.,, † Maskarade, † maskerád, † maszkeráde.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo