MASCHERATA

  • s. f. Gruppo di persone mascherate; sfilata, corteo di maschere; festa cui partecipano persone in maschera. (DELI; GDLI; GRADIT , 1544 )

  • s. f. estens. Mascheramento, travestimento atto a nascondere la propria identità o a simularne un’altra. (GDLI , 1566 ; In prima attest. nella commedia di Francesco Mercati, Il Lanzi (non Il lauri, come in GDLI). )

  • s. f. estens. Costume carnevalesco; travestimento. (GDLI , 1878 )

  • s. f. fig. Messinscena ridicola e di cattivo gusto; azione o impresa di pura apparenza, priva di serietà e di efficacia; buffonata, pagliacciata, farsa. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , 1728 )

  • s. f. fig. Finzione, dissimulazione; falsa apparenza, copertura, inganno. (GDLI , av. 1751 )

  • s. f. lett.,stor., Stanza per strambotti cantata nei secoli XV e XVI durante il carnevale da compagnie di giovani che nelle strade si rivolgevano alle donne (mascherata carnevalesca). (GDLI , 1566 )

  • s. f. mus., Composizione polifonica del sec. XVI simile alla frottola, alla villanella, ecc., eseguita da cantori mascherati durante balli, cortei e feste pubbliche. (GDLI; GRADIT , 1635 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
mascarade [maskaʀad] .
  1. s. f. cultura/costume Spettacolo in cui i partecipanti sono travestiti e mascherati. / Gruppo di persone mascherate; una sfilata di maschere. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1554; )
  2. s. f. cultura/costume Balletto travestito che alterna figure di danza e recitazioni di versi galanti; spettacolo allegorico in cui attori mascherati recitavano complimenti ai sovrani. / In lett., versi composti per una mascherata. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025</p>, 1554)
  3. s. f. cultura/costume Travestimento, abbellimento, ridicolo o bizzarro. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025</p>, 1863)
  4. s. f. cultura/costume Azioni, manifestazioni ipocrite; messa in scena fuorviante, ingannevole. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025</p>, 1690)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
mascarada [mɐʃkɐˈradɐ].
  1. s. f. spett./teatro/cine. ballo in maschera (Houaiss, sec. XIII; sec. XIII, in JM: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 9 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 8 significati
Vedi le forme
masquerade [ˌmɑːskəˈreɪd], [ˌmaskəˈreɪd]; † mascarade, † mascarata, e altre molte altre varianti non più in uso.
  1. s. Un insieme variopinto o fantastico di cose (materiali o immateriali), che ricorda una mascherata; un'assemblea tumultuosa o stravagante. (OEDonline (2000; ultimo accesso 06/02/2025), 1587)
  2. s. antrop./sociol.,mus.,spett./teatro/cine. Ballo in cui gli invitati indossano maschere e altri travestimenti, spesso di tipo elaborato o fantastico; ballo in maschera. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 06/02/2025)</p>, 1597)
  3. s. spett./teatro/cine. () Persona che partecipa a una mascherata. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 06/02/2025)</p>, 1604-1699)
  4. s. person./carat./comport. L'azione o l'atto di mascherarsi; l'assunzione di un travestimento o di un falso carattere; una finzione. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 06/02/2025)</p>, av. 1670)
  5. s. mil. () () Un'esercitazione della cavalleria spagnola. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 06/02/2025)</p>, av. 1674)
  6. s. person./carat./comport. () Fig. - † Falsa ostentazione esteriore; finzione superficiale, inganno. - Un'imitazione grottesca, una parodia. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 06/02/2025)</p>, 1674)
  7. s. abbigl./tess./moda () (Scozia) () Un tipo di tessuto, forse un tessuto pettinato a righe. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 06/02/2025)</p>, 1696-1860)
  8. agg. spett./teatro/cine. () Che si addice a una mascherata; che è finto o falso. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 06/02/2025)</p>, 1720-1796)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
MaskeradeIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
maszkarataIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
maskarádé [mɒʃkɒraːdeː]; maszkarád, †maskarád, maskura dial.,, † Maskarade, † maskerád, † maszkeráde.
  1. s. cultura/costume () sfilata in costume, raro: ballo in maschera (EWUng, ÚESz, Bakos, Tótfalusi, Osiris , 1789; 1789: EWUng; Nell’ungherese prestito diretto dal tedesco (che lo deriva dallo spagnolo, il quale a sua volta lo deriva dall’ital.), attestato anche dal cambiamento finale -a → -é come in → csokoládé. (EWUng, ÚESz, Bakos, Tótfalusi, Osiris))
  2. s. abbigl./tess./moda,cultura/costume () costume, travestimento; persona in costume ( EWUng, 1799; 1799: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo