Presentazione banca dati lessicografica

Lo scopo dell’OIM è quello di dare conto della presenza degli italianismi diffusi nelle altre lingue. I dati fanno riferimento allo stato attualmente documentabile della diffusione delle parole italiane nelle altre lingue: si tratta dunque di un approccio essenzialmente sincronico, anche se in molti casi nelle schede, dove recuperabili tramite gli studi disponibili, verranno inserite informazioni di tipo storico.
I dati raccolti per il progetto OIM sono disponibili su una piattaforma che consente ricerche avanzate: la piattaforma è pensata come una struttura aperta, in continuo avanzamento, che può essere aggiornata e ampliata in fasi successive.

Nella piattaforma la voce lessicografica viene visualizzata a partire della voce di partenza (la voce dalla quale deriva l’italianismo), sotto la quale vengono elencati gli italianismi attestati nelle diverse lingue. Per ricostruire il quadro di insieme del contatto tra l’italiano e le singole lingue censite viene proposto, per ogni lingua o varietà, un prospetto introduttivo che contiene anche altri dati importanti (oltre al nome degli studiosi che hanno condotto le ricerche, sarà possibile trovare informazioni sul metodo usato per la raccolta degli italianismi, la descrizione della lessicografia e della bibliografia di riferimento, la valutazione d’insieme dei prestiti, le corrispondenze grafico-fonetiche, ecc.).

La banca dati può essere interrogata per fare ricerche di tipo storico-etimologico sulla voce italiana di partenza e sugli italianismi derivati ricavando, oltre alle caratteristiche fonetico-morfologico (forma grafica; genere, numero e categoria grammaticale), informazioni sulle caratteristiche principali dei prestiti: significato (anche in relazione al significato in italiano, con i possibili sviluppi di significati autonomi), data di prima attestazione, ambito semantico, eventuale circolazione in aree limitate nello spazio geografico o restrizioni d’uso, la presenza di altre lingue di mediazione, ecc.