Progetto PRIN 2022

PROGETTO PRIN 2022: Strumenti lessicografici digitali al servizio dell'OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo)


UNITÀ DI RICERCA COINVOLTE

Università degli Studi di FIRENZE (unità capofila): prof. Marco Biffi

Università degli Studi di MILANO: prof.ssa Maria Cristina Brancaglion

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT): prof.ssa Lucilla Pizzoli


ASSEGNI DI RICERCA

Unità per la revisione delle schede italiane: Chiara Orefice e Marcello Ravesi

Unità per la revisione delle schede tedesche: Alba Llorach Roca

Unità per la revisione delle schede inglesi: Francesca Meneghini

Unità per la revisione delle schede francesi: Alessia della Rocca


DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’obiettivo del progetto è la realizzazione di strumenti e contenuti lessicografici per l’OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo), uno dei progetti strategici dell’Accademia della Crusca, pensato come punto di riferimento per la raccolta, verifica e condivisione di italianismi diffusi in diverse lingue del mondo, in uno sforzo collaborativo di unità nazionali ed estere (specialmente l‘Università di Salisburgo, Austria) che raccoglie approcci pluridisciplinari.

I materiali attualmente disponibili saranno alla base di un dizionario elettronico relativo a inglese, francese e tedesco (il nucleo iniziale su cui innestare successivamente schede lessicografiche relative ad altre lingue).
La struttura prevede insiemi di lemmari specifici per ciascuna lingua, e un lemmario degli etimi italiani che serva da aggregatore. La soluzione permette di superare le problematiche legate alla tipologia dei dizionari etimologici che partendo dall’etimo devono rendere conto degli esiti in più lingue o varietà linguistiche. La gestione elettronica di un sistema di schede così congegnato consentirà infatti di superare la scelta tra ordinamento alfabetico degli etimi o delle parole nelle lingue di arrivo.
Per cura del Centro Informatico della Crusca è stata realizzata una piattaforma informatica di inserimento delle schede alla base delle future voci del dizionario elettronico. Il campione attualmente a disposizione, con opportuni aggiustamenti, è a questo punto funzionale a realizzare il dizionario elettronico di consultazione, che sarà dinamico, nella definizione che se ne è data in altri progetti di lessicografia digitale, come il Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno. A partire da una “metavoce” in cui sono mostrati tutti i campi previsti, sia per la scheda etimi sia per la scheda italianismi si individueranno tracciati diversificati in funzione dell’utenza, prevedendo – mediante un’opportuna combinazione di campi scelti – specifici sotto-dizionari tarati sull’utente, sulle lingue o altro. Accanto alle tipologie proposte dal gruppo di ricerca, una funzione avanzata consentirà agli utenti di agire direttamente sulla “metavoce” per costruire la propria scheda personalizzata, includendo solo i campi di interesse.
L’interattività con gli utenti, la presenza costante di dati riepilogativi statistici (anche tramite infografica), la possibilità nella pagina di creare zoom di dettaglio oppure quadri sintetici, la navigabilità all’interno di voci della stessa lingua oppure la possibilità di spostarsi con un click a voci correlate in altre lingue o in altri contesti sono un ulteriore aspetto di innovazione che caratterizzano il progetto. Il dizionario sarà consultabile liberamente in rete (anche dal sito web dell’Accademia della Crusca e dai suoi canali social). La dinamicità consentirà di raggiungere pubblici differenziati. Un effetto collaterale di rilievo è quello di promuovere il marchio “Italia” nel mondo e fornire anche utili indicazioni di mercato per gli imprenditori in settori strategici della nostra economia.