Le Banche Dati
L'arabo mar?aban designò dapprima un tipo particolare di vaso di porcellana, proveniente dalla città indiana di Martaban; poi la confettura di zucchero e spezie che quello solitamente conteneva (cfr. DELI). Le accezioni riferite al contenitore nelle lingue ospiti sono da ricondurre al significato della parola araba all'origine dell'it. marzapane.
Vedi tutti i significati (2)s. m. Impasto di albume d’uovo con mandorle pestate e zucchero, usato in pasticceria. (GRADIT , Av. 1347 )
s. m. ✝ Fig. Persona sdolcinata, affettata, leziosa. (GDLI , av. 1931 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
massapàIn lavorazione
(2 significati)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
massepain
[maspɛ̃] .
Vai alla scheda
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
maçapão
[mɐsɐˈpɐ̃w̃]; massapões. →spagnolo
Vai alla scheda
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
marchpane
[ˈmɑːtʃpeɪn]; marchpain, march-pane, e altre varianti non più in uso.
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
marcepanIn lavorazione
(2 significati)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
marcipán
[mɒrt͡sipaːn]; † marczapant, † martzepan, † marczafánk .
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo