MASCHERONE

  • s. m. Maschera grande e, per lo più, grottesca, deforme. (GDLI; TLIO , seconda metà XIV sec. )

  • s. m. arte/arch./archeol., estens. Ornamento architettonico in forma di grossa faccia deforme o grottesca; elemento decorativo di alcuni tipi di fontane costituito da un volto deforme dalla cui bocca sgorga l’acqua. (GDLI; GRADIT , 1550 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
mascaron [maskaʀɔ̃] .
  1. s. m. arte/arch./archeol. Testa, figura, maschera fantastica o grottesca, a tutto tondo o in bassorilievo, che decora le volte, i capitelli. (GR en ligne - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1633; )
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
mascaron [ˈmaskər(ə)n]. fr.
  1. s. arte/arch./archeol. Rappresentazione, spesso grottesca, di un volto umano o animale, utilizzata come ornamento architettonico. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 28/11/2024)</p>, 1664)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
maszkaronIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo