MARZACOTTO

  • s. m. artig., Massa semilavorata preparata con quarzo e cenere vegetale utilizzata nella preparazione di ceramica e vetro; poi, impasto vetroso a base di sabbia e sostanze alcaline che si applica mediante cottura alla maiolica per smaltarla (lo stesso che fritta). (GDLI; GRADIT, s.vv. ‹fritta› e ‹marzacotto›; TLIO; Treccani online , 1301-1303 )

  • s. m. geol./miner./vulc.,scienze nat., Agglomerato di polveri metalliche sinterizzate. (GRADIT , senza data ; Vd. anche il s.m.inv. massicot (1822), anche adattato s.m. massicotto: pigmento giallo costituito da ossido di piombo ottenuto per disidratazione a caldo dell’idrossido; dal francese massicot, che è dall’it. marzacotto (cfr. GDLI; GRADIT, risp. s.vv. ‹massicotto› e ‹massicot›).)

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
massicot [masiko] . Calco semantico
  1. s. m. artig.,tecn./tecnolog. () Protossido naturale di piombo di colore giallo usato per la fabbricazione dei colori o in pittura. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 13/06/2024, 1480; )
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
mazacoteIn lavorazione (4 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
marzacotto [ˌmɑːtsəˈkɒtəʊ], [ˌmɑːzəˈkɒtəʊ].
  1. s. artig. Smalto trasparente utilizzato come finitura per le maioliche italiane. (OEDonline (2000; ultimo accesso 10/06/2024), 1873)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo