Le Banche Dati
s. m. Varietà di castagna, più grossa e saporita di quella comune; estens., castagna. (GRADIT; TLIO , 1271-1280 ; Il sign. generico di castagna è region. settentrionale. )
s. m. bot./agric.,"Nessuna categoria", Varietà di castagno che produce tale frutto. (GDLI; GRADIT , 1625 )
agg.,s. m. Colore simile a quello del guscio delle castagne; di tale colore. (DELI; GRADIT; TB , 1871 ; La loc.s.m. bigio di marrone: 1770 (cfr. Savary, s.v. ‹nero›). )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
marron
[maʀɔ̃] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Tedesco | Tedesco Svizzera |
|
Vedi le forme |
MaroneIn lavorazione
(2 significati)
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
maronIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
maróni
[mɒroːni]; † Marone, † marrone.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo