MARSALA

  • s. m. anche gastr./enol.,, Vino liquoroso di colore giallo ambrato, ad alta gradazione alcolica, prodotto in diverse zone della Sicilia occidentale. (GRADIT , 1860 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
marsala [ma:rsa:la]. Altro Vai alla scheda
  1. s. gastr./enol. vino bianco liquoroso e profumato, prodotto con particolare concia da uve locali, di gradazione non inferiore a 17° (Osiris, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo