MARTELLATO

  • agg.,s. m. mus., Che viene battuto vigorosamente senza essere tenuto; molto accentuato; marcato (un suono, una nota, con partic. riferimento alla tecnica pianistica; nella tecnica degli strumenti ad arco (spec. del violino), staccato con grande incisività toccando le corde con poco arco ma con forza. (GDLI; GRADIT; Treccani online  , 1834 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
martellatoIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 6 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
martellato [mɑːtᵻˈlɑːtəʊ].
  1. agg. mus. Di note: fortemente accentate e lasciate prima dello scadere del tempo pieno. Di una nota, di un passaggio, ecc.: suonato in questo stile. Anche est. (OEDonline (2000; ultimo accesso 19/07/2024), 1876)
  2. avv.,s. mus. Come indicazione musicale: in uno stile caratterizzato da accenti pesanti e articolazione percussiva. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 19/07/2024)</p>, 1928; Anche sostantivo: questo stile di esecuzione.)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
martellato, MartellatoIn lavorazione (2 significati)
martelé, MarteléIn lavorazione (2 significati)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
martellatoIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
martellato [mɒrtella:to:].
  1. avv. mus. lett. modo di esecuzione musicale: marcato (riferimento alla tecnica pianistica o a quella degli strumenti ad arco) (Bakos, Tótfalusi, Osiris, Darvas, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo