MARINATO

  • agg. m. Fatto friggere e messo in immersione in aceto aromatico, spec. con cipolle, lauro e spezie, per essere conservato e mangiato freddo (con partic. riferimento a pesci o a carne, e anche a verdure); fatto frollare in vino o aceto aromatizzato (la selvaggina). (GDLI; GRADIT , av. 1535 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
mariné [maʀine].
  1. v. gastr./enol. Immerso, conservato in salamoia o marinata. (DMD, GR en ligne - Ultimo accesso: 8/11/2024, 1546; )
  2. v. gastr./enol. () Cibo rovinato dall'acqua di mare durante il trasporto. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 8/11/2024</p>, 1690)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
marinate [ˈmarᵻneɪt]; † marrionate.
  1. agg. gastr./enol. Di pesce, carne, ecc.: immerso in una marinata. (OEDonline (2000; ultimo accesso 11/11/2024), 1659)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo