MACCHERONE

  • s. m. Pietanza costituita da un impasto a base di farina (forse di aspetto simile allo gnocco  o alla lasagna) cotto nel brodo e condito con il formaggio. (GDLI; TLIO , prima metà sec. XIV )

  • s. m. Spec. al pl., tipo di pasta alimentare di produzione industriale a forma di tubo, di varia lunghezza e dimensione.  (GDLI; GRADIT , seconda metà XVII sec. )

  • s. m. Denominazione generica di ogni tipo di pasta alimentare, lunga o corta, forata o meno. (GRADIT , senza data ; Region. meridionale.)

  • s. m. fig. Persona stupida, sciocca e senza particolari qualità. (GDLI; GRADIT , XVI sec. )

  • s. m. iron.,spreg. fig. Epiteto ingiuriuoso o scherzoso dato ai napoletani e ai meridionali in genere. (GDLI , av. 1861 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 18 Forme totali: 9
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
macarróIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 3 forme + 2 forme in lavorazione
  • 13 significati
Vedi le forme
macaron [makaʀɔ̃] . Vai alla scheda
  1. s. m. gastr./enol. () Maccarone - Pasta. (GR, TLF - Ultimo accesso: 7/11/2024, 1505)
  2. s. m. gastr./enol. Macaron - Dolcetto secco, ovale o rotondo, a base di mandorle, albumi e zucchero. (GR en ligne - Ultimo accesso: 7/11/2024, 1552; )
  3. s. m. dir./pol./bur./amm. fam. () Insegna, decorazione di forma circolare e, soprattutto, Rosette d'officier de la Légion d'honneur. (GR en ligne - Ultimo accesso: 7/11/2024, 1911; )
  4. s. m. corpo uman. () Acconciatura che prevede una ciocca di capelli arrotolata sull'orecchio. (GR en ligne - Ultimo accesso: 7/11/2024, 1927; )
  5. s. m. abbigl./tess./moda () Ornamento, motivo di forma circolare. (GR en ligne - Ultimo accesso: 7/11/2024, 1909)
  6. s. m. abbigl./tess./moda,abitaz./masser. () Chiodo a testa rotonda usato per appendere abiti o cappelli. (GR en ligne - Ultimo accesso: 7/11/2024)
  7. s. m. tecn./tecnolog. () Sporgenza circolare che riceve il supporto di un organo ausiliario, di un bullone, ecc. (GR en ligne - Ultimo accesso: 7/11/2024, 1900)
  8. s. m. mar./navig.,tecn./tecnolog. () Legno che sostiene il fasciame di una barca. (GR en ligne - Ultimo accesso: 7/11/2024, 1845; (raro))
  9. s. m. cultura/costume () pop. () Colpo, botta. (GR en ligne - Ultimo accesso: 7/11/2024)
macaroni [makaʀɔni] . Vai alla scheda
  1. s. m. gastr./enol. Maccherone - Tipo di pasta più o meno lunga di forma tubolare. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 7/11/2024, 1650; )
  2. s. m. prov./etnia pop.,spreg. () Un italiano. / Degli italiani (GR en ligne - Ultimo accesso: 7/11/2024, 1820)
peigne à macaronIn lavorazione (1 significato)
macaroni [makaʀɔni] . Vai alla scheda
  1. s. m. gastr./enol. Maccherone - Tipo di pasta più o meno lunga di forma tubolare. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 7/11/2024, 1650; )
  2. s. m. prov./etnia pop.,spreg. () Un italiano. / Degli italiani (GR en ligne - Ultimo accesso: 7/11/2024, 1820)
mangeur de macaroniIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese Africa
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
macaroniIn lavorazione (1 significato)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
macarrão [mɐkɐˈʀɐ̃w̃]; †macarone. Vai alla scheda
  1. s. m. gastr./enol. maccheroni (Houaiss, 1517; 1517, in AGC: Houaiss.)
  2. s. m. gastr./enol. denominazione generica per vari tipi di pasta (Houaiss, 1517; 1517, in AGC: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
macarrónIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 33 Forme totali: 10
Inglese Inglese
  • 3 forme
  • 17 significati
Vedi le forme
macaroni [ˌmakəˈrəʊni]; maccheroni, mackarony, maccaroni, e altre varianti non più in uso. Vai alla scheda
  1. s. gastr./enol. Varietà di pasta a forma di tubo tipica della cucina italiana. (Cartago 1990: 171, OEDonline (2000; ultimo accesso 03/05/2024), 1673)
  2. s. antrop./sociol. () Damerino; in particolare (nella seconda metà del XVIII sec.) membro di un gruppo di giovani uomini che avevano viaggiato in Europa e che imitavano in modo stravagante i gusti e le mode continentali. Anche est. (OEDonline (2000; ultimo accesso 03/05/2024), 1764; Questo uso sembra derivare dal nome del Macaroni Club, denominazione probabilmente adottata per indicare la preferenza dei membri del gruppo per la cucina straniera, essendo i maccheroni a quel tempo poco consumati in Gran Bretagna. Non sembra esserci alcun collegamento con l'uso esteso dell'ital. "maccherone" nel senso di "testa di legno, sciocco, imbroglione".)
  3. s. zool./allev./vet. () Specie di pinguino crestato (Eudyptes chrysolophus), chiamato anche macaroni penguin. (OEDonline (2000; ultimo accesso 03/05/2024), 1832)
  4. s. misur./numism./filat. () () Nei Caraibi, moneta del valore di un quarto di dollaro. (OEDonline (2000; ultimo accesso 03/05/2024), 1808)
  5. s. prov./etnia gerg.,spreg. () Persona italiana. (OEDonline (2000; ultimo accesso 03/05/2024), 1845)
  6. s. lett.,ling./comunic. () Mescidanza linguistica usata nella poesia maccheronica. (OEDonline (2000; ultimo accesso 03/05/2024), 1884)
  7. s. antrop./sociol. (Australia) gerg. () Chiacchiere senza senso; bizzarria, insensatezza. (OEDonline (2000; ultimo accesso 03/05/2024), 1924)
  8. s. gastr./enol. () Ne "Cynthias Revels" di B. Jonson: probabilmente gnocchi. (OEDonline (2000; ultimo accesso 03/05/2024), 1616)
  9. s. abitaz./masser.,antrop./sociol. () () Nome di una sala da gioco (d'azzardo) a Newmarket. (OEDonline (2000; ultimo accesso 03/05/2024), 1771)
  10. s. zool./allev./vet. () (Scozia) () Tipo di uccello, il canarino lucertola. (OEDonline (2000; ultimo accesso 03/05/2024), 1876)
  11. s. arte/arch./archeol. () () Forma ellittica di macaroni tool, strumento per l'intaglio del legno utilizzato per la rifinitura delle nicchie. (OEDonline (2000; ultimo accesso 03/05/2024), 1867)
macaroon [ˌmakəˈruːn]; macaron, e molte altre varianti non più in uso. fr. Vai alla scheda
  1. s. gastr./enol. () () Varietà di pasta a forma di tubo tipica della cucina italiana. Originariamente al pl. (OEDonline (2000; ultimo accesso 10/05/2024), av. 1425-1753; Poiché la forma trasmessa tramite il fr. non è registrata prima del XVI sec., la cit. datata av. 1425 (OEDonline) potrebbe rappresentare un prestito diretto dall'ital.)
  2. s. gastr./enol. Piccolo biscotto dolce fatto con mandorle macinate, albume d'uovo e zucchero; (in seguito anche) piccola torta dalla consistenza soffice. Anche: l'impasto utilizzato per fare tali biscotti o torte. (OEDonline (2000; ultimo accesso 10/05/2024), 1611)
  3. s. gastr./enol. () Usato come modificatore in riferimento a torte, biscotti, o ingredienti per dolci. (OEDonline (2000; ultimo accesso 10/05/2024), 1747)
  4. s. person./carat./comport. gerg. Persona che si comporta come i buffoni o gli sciocchi; anche (regionalismo): damerino. (OEDonline (2000; ultimo accesso 10/05/2024), av. 1631)
  5. s. gastr./enol. () Dolcetto costituito da due biscotti piccoli e rotondi (solitamente colorati) che racchiudono un ripieno di marmellata, ecc. (OEDonline (2000; ultimo accesso 10/05/2024), 1985)
monkeyrony [/]. Vai alla scheda
  1. s. person./carat./comport. () gerg.,spreg. () Damerino; (forse) una persona che si comporta in modo dispettoso come una scimmia. (OEDonline (2002; ultimo accesso 06/05/2024), 1773-1786)
Inglese Inglese Australia
  • 1 forma in lavorazione
  • 7 significati
Vedi le forme
macaroniIn lavorazione (7 significati)
Tedesco Tedesco
  • 5 forme in lavorazione
  • 7 significati
Vedi le forme
MakkaroniIn lavorazione (1 significato)
MacaroneIn lavorazione (1 significato)
MakroneIn lavorazione (2 significati)
MacaronIn lavorazione (2 significati)
MakkaronifresserIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco Svizzera
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
MagroneIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
makaróni [mɒkɒroːni]; † maccaróni . Vai alla scheda
  1. s. gastr./enol. tipo di pasta lunga, col buco, da cuocere (EWUng, ÚESz, 1709; 1709: EWUng; Parola di diffusione internazionale con forte partecipazione dell’ital.; nell’ungh. prima di tutto tramite l’ital. o il tedesco. (EWUng, ÚESz))
  2. s. lett. (detto di lingua o di testi) mescolanza di elementi non congruenti, non convenienti, discordanti (Bakos, Tótfalusi, Osiris, ?; Usato in assoluto o più spesso come primo elemento di makaróni költészet ‘poesia maccheronica’ o, nella forma aggettivale, makaronikus költészet ‘id.’)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo