Le Banche Dati
GDLI: dal fr. hellequin (herlequin; dal 1585 harlequin), che compare nel Medioevo nell'espressione maisnie Hellequin o maisnie Hierlekin a indicare un 'corteo di spiriti maligni' che volano per l'aria, capeggiati da Herlequin (nome d'origine anglonormanna, tratto dall'inglese *Herle King 're Harilo'). Il personaggio entrò nella tradizione popolare col senso di 'folletto', perdendo poco per volta il carattere diabolico, finché una compagnia di attori italiani, che agivano a Parigi (negli anni 1570-80) con il capocomico bergamasco Alberto Ganass, l'adottò a designare e perfezionare il ruolo di Zanni: e dall'ital. Arlecchino, il fr. modificò in Arlequin l'antica forma (si suole, a torto, accostare all'ant. fr. Hellequin il nome del diavolo dantesco Alichino).
Vedi tutti i significati (7)s. m. Persona travestita da Arlecchino. (GRADIT; DELI , Av. 1665 )
agg. Di colori vivaci, variegato. (GDLI; GRADIT; DELI , av. 1948 )
s. m. A Venezia, nome dato a un gelato o a un sorbetto costituito da gusti diversi variamente colorati (anche in un contesto figur.). (GDLI , 1818-1870 ; GRADIT: basso uso)
s. m. Fig. Persona che ama gli scherzi, buffone. (GRADIT , 1729-34 ; DELI )
s. m. abbigl./tess./moda, ✝ Nella forma : piena di toppe multicolori. (GDLI , av. 1927 )
s. m. Fig. Cose composte da elementi eterogenei, discordanti, che non possono essere accostati né fusi insieme. (GDLI , 1763-65 )
s. m. zool./allev./vet., Nella forma "moretta arlecchino": Anatra selvatica (Histrionicus histrionicus), unica specie del genere Istrionico. (GRADIT )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
arlequí
[əɾləˈki]; † arlaquí. Deonomastico - deantroponimico
Vai alla scheda
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
arlequin
[aʀləkɛ̃] .
Vai alla scheda
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
arlequim
[ɐrləˈkĩ]. Deonomastico - deantroponimico
Vai alla scheda
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
arlequín
[aɾle'kin]; †arnequín. Deonomastico - deantroponimico
Vai alla scheda
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
harlequin
[ˈhɑːlᵻk(w)ɪn]; † harlaken(e), † harlakeen(e), † harlakin, † arlequin, † harlicken. →fr. Deonomastico - deantroponimico
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Harlekin
[ˈharlekiːn]. →fr. Deonomastico - deantroponimico
Vai alla scheda
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
arlekin
[arˈlɛkʲin]. Deonomastico - deantroponimico
Vai alla scheda
arlekinIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
arlekkin
[arlek'kin].
Vai alla scheda
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
arlecchino
[ɒɾlɛkkiːnɔː]. Deonomastico - deantroponimico
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo