Le Banche Dati
spett./teatro/cine., Persona travestita da Arlecchino. (GRADIT; DELI , Av. 1665 )
gastr./enol., A Venezia, nome dato a un gelato o a un sorbetto costituito da gusti diversi variamente colorati (anche in un contesto figur.). (GDLI , 1818-1870 ; GRADIT: basso uso)
Fig. Persona che ama gli scherzi, buffone. (GRADIT , 1729-34 ; DELI )
abbigl./tess./moda,
✝
Nella forma
Fig. Cose composte da elementi eterogenei, discordanti, che non possono essere accostati né fusi insieme. (GDLI , 1763-65 )
zool./allev./vet., Nella forma "moretta arlecchino": Anatra selvatica (Histrionicus histrionicus), unica specie del genere Istrionico. (GRADIT )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
arlequí
[əɾlə'ki]; † arlaquí. Deonomastico - deantroponimico
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
arlequin
[aʀləkɛ̃] .
|
|||
Portoghese | Portoghese Portogallo |
|
Vedi le forme |
arlequim
[ɐrləˈkĩ]. Deonomastico - deantroponimico
|
|||
Spagnolo | Spagnolo Spagna |
|
Vedi le forme |
arlequín
[aɾle'kin]; †arnequín. Deonomastico - deantroponimico
|
Inglese | Inglese Gran Bretagna |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
harlequin
[ˈhɑːlɪkwɪn, ˈhɑɹlɪkwɪn]. →fr. Deonomastico - deantroponimico
harlequinIn lavorazione
(3 significati)
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Arlecchino
[arlɛˈkiːno]. Deonomastico - deantroponimico
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
arlekin
[arˈlɛkin]. Deonomastico - deantroponimico
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
arlekkin
[arlek'kin].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
arlecchino
[ɒɾlɛkkiːnɔː]. Deonomastico - deantroponimico
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo