Le Banche Dati
s. m. Struttura rigida protettiva di media altezza, collocata in ambienti esterni, per lo più sopraelevata, posta ai bordi di strade, ponti, balconi, finestre, pozzi e sim., su cui ci si può appoggiare e affacciare. (GRADIT; TLIO , 1333-1337 )
s. m. mil., In un’opera di fortificazione, parte posta alla sommità di mura e torri per la protezione dei soldati dal tiro del nemico. (GDLI; GRADIT , av. 1405 )
s. m. mil., Riparo di una trincea o di un fossato ottenuto ammucchiando la terra riportata dallo scavo, oppure formato, in tempi recenti, con sacchetti di terra o sabbia. (GDLI; GRADIT , av. 1685 )
s. m. mar./navig., Prolungamento verso l’alto della fiancata di un’imbarcazione al di sopra del ponte di coperta, realizzato per motivi di sicurezza. (DELI; GDLI; GRADIT , 1602 )
s. m. estens. Qualsiasi ripato naturale o artificiale. (GDLI , av. 1604 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
parapetIn lavorazione
(2 significati)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
parapeito
[pɐrɐˈpɐjtu].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
parapetoIn lavorazione
(2 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
parapet
[ˈparəpɨt]; † parapect, † parapit, † parrapet, † parapett. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
parapetIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
parapett
[para'pett].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
parapet
[pɒrɒpet].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo