PARAPETTO

  • s. m. Struttura rigida protettiva di media altezza, collocata in ambienti esterni, per lo più sopraelevata, posta ai bordi di strade, ponti, balconi, finestre, pozzi e sim., su cui ci si può appoggiare e affacciare. (GRADIT; TLIO , 1333-1337 )

  • s. m. mil., In un’opera di fortificazione, parte posta alla sommità di mura e torri per la protezione dei soldati dal tiro del nemico. (GDLI; GRADIT , av. 1405 )

  • s. m. mil., Riparo di una trincea o di un fossato ottenuto ammucchiando la terra riportata dallo scavo, oppure formato, in tempi recenti, con sacchetti di terra o sabbia. (GDLI; GRADIT , av. 1685 )

  • s. m. mar./navig., Prolungamento verso l’alto della fiancata di un’imbarcazione al di sopra del ponte di coperta, realizzato per motivi di sicurezza. (DELI; GDLI; GRADIT , 1602 )

  • s. m. estens. Qualsiasi ripato naturale o artificiale. (GDLI , av. 1604 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 8 Forme totali: 4
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
parapetIn lavorazione (2 significati)
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
parapetIn lavorazione (2 significati)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
parapeito [pɐrɐˈpɐjtu].
  1. s. m. mil. parte superiore di una trincea per la protezione dei soldati (Houaiss, 1647)
  2. s. m. arte/arch./archeol. muro o altro tipo di protezione posto ai bordi di finestre, balconi, terrazzi, ponti, ecc (Houaiss, 1647)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
parapetoIn lavorazione (2 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 6 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 5 significati
Vedi le forme
parapet [ˈparəpɨt]; † parapect, † parapit, † parrapet, † parapett. fr.
  1. s. mil. Difesa in terra o pietra per nascondere le truppe dalla vista e dal fuoco del nemico; spec. (nelle fortificazioni permanenti) protezione contro i missili sulla sommità di un muro o di un bastione; argine di terra davanti a una trincea militare o simili. (OEDonline (2005; ultimo accesso 16/04/2024), 1575; Nell'uso successivo spesso fig., in particolare in "to raise one's head above the parapet" e varianti.)
  2. s. abitaz./masser. Muro basso o barriera, spesso ornamentali, posti sul bordo di una piattaforma, ecc., o lungo i lati di un ponte, ecc., per evitare che le persone cadano. (OEDonline (2005; ultimo accesso 16/04/2024), 1598)
  3. s. Qualsiasi cosa che assomigli a un parapetto nell'aspetto o nell'uso, in particolare una formazione naturale di roccia, ecc. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 16/04/2024)<br></p>, av. 1637)
  4. s. urban. (Lancashire (Gran Bretagna); inglese caraibico) () Percorso pedonale che costeggia una strada; manto stradale. (OEDonline (2005; ultimo accesso 16/04/2024), 1795; Anche in ingl. caraibico, dove (in riferimento alla Guyana) prende il significato di argine erboso al lato di una strada, ecc.)
to parapet [ˈparəpᵻt]; † to parrapet.
  1. v. mil. Difendere con, o fornire, un parapetto. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 04/12/2024)</p>, 1633; Verbo tr., usato principalmente alla forma passiva.)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
ParapettIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
parapetIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
parapett [para'pett].
  1. s. m. abitaz./masser. parapetto, balaustrata (<p>MED</p>)
  2. s. m. mar./navig. parapetto, prolungamento verso l'alto della fiancata di un'imbarcazione (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
parapet [pɒrɒpet].
  1. s. arte/arch./archeol. riparo di varia altezza ai bordi di terrazzi, balconi, ponti e sim., per ragioni di sicurezza (Bakos, Tótfalusi, Osiris, ?; Parola internazionale nata nell’ital., nell’ungh. dal francese, con mediazione del tedesco.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo