PARANZA

  • s. f. mar./navig., Imbarcazione da pesca costiera con albero a vela latina, fiocco e bompresso, ancora in uso negli anni '50 del Novecento nel Tirreno e, soprattutto, nell’Adriatico per la pesca a coppie (in paranza), in cui ciascuna paranza tirava un lato di una rete a strascico; estens., equipaggio di tale imbarcazione. (DELI; GRADIT; Treccani online , 1789 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
paranza [pa'rantsa]. Altro
  1. s. f. mar./navig. peschereccio, barca adoperata per la pesca a strascico (<p>MED, VS</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo