Le Banche Dati
s. m. Ombrello per riparare dai raggi solari, per lo più piccolo, di uso prevalentemente femminile, di colore chiaro e ornato con frange, merletti, ecc. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , av. 1597 ; pl. anche -i)
agg. m. e f. Che ha forma di ombrello. (GDLI , senza data )
agg. m. bot./agric.,"Nessuna categoria", Nella loc.s.m pino parasole: pino marittimo. (GDLI , 1920 )
agg. m. bot./agric.,"Nessuna categoria", Nella loc.s.m. fungo parasole: fungo commestibile del genere Lepiota (Lepiota procera) con grande cappello biancastro, detto anche bubbola maggiore. (Treccani online , senza data )
s. m. Schermo contro i raggi solari. (GDLI , av. 1952 ; pl. anche -i)
s. m. tecn./tecnolog.,traff./trasp., Ala d'aeroplano posta al di sopra della fusoliera, a una certa distanza da essa; il monoplano munito di tale ala. (GDLI , 1929 ; pl. anche -i)
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
parasol
[ˈparəsɒl]. →fr.
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
parasolIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
parasole
[para'sole].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
parazol
[pɒrɒzol]; †parasol, †Paraszol, †parazoly .
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo