PARANCO

  • s. m. mar./navig.,tecn./tecnolog., Sistema meccanico composto di carrucole fisse e mobili collegate da funi o catene, in modo da poter sollevare grossi pesi con piccolo sforzo; in partic., ciascun congegno di tale genere impiegato a bordo di imbarcazioni e di navi per compiere varie manovre e per caricare o scaricare merci. (DELI; GDLI; GRADIT , 1567 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
palanIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
parank [pa'rank].
  1. s. m. mar./navig. paranco (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
barankó [bɒrɒnkoː]; paranco.
  1. s. mar./navig. carrucola mobile con le apposite corde, serie di curricole ( slang dei marinai ungheresi (Fábián 2011a, Fábián 2011b, Nagyszékely 2012), ?; Equivalente ungh.: hordozható csigasor kötézettel együtt. Slang dei marinai ungheresi. (Fábián 2011a, Fábián 2011b, Nagyszékely 2012))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo