Le Banche Dati
v. Ornare con paramenti; adornare in modo sontuoso. (DELI; GRADIT , av. 1348 )
v. ⧖ lett. Preparare, apprestare, disporre; in partic., apparecchiare (una tavola), imbandire (una vivanda, un banchetto). (GDLI; GRADIT; Treccani online , XIII sec. )
v. Impedire frapponendo un riparo o costituendo un ostacolo; in partic., fermare o deviare un colpo diretto a offendere, annullandone l’efficacia; anche fig. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , av. 1363 )
v. Proteggere, riparare da un danno, da una molestia e sim. (GDLI; GRADIT; Treccani online , av. 1735 )
v. sport/giochi, Nella scherma, nel pugilato e in altri sport di lotta, schivare o arrestare mediante un’azione difensiva di parata. (GDLI; GRADIT , seconda metà XV sec. )
v. Nel calcio, nell’hockey e in altri sport di squadra: di portiere, fermare o respingere con una parata. (GDLI; GRADIT , av. 1612 )
v. Bloccare nel movimento una persona o un animale, mettendosi loro davanti o afferrandoli. (GDLI; GRADIT; Treccani online , 1475-1494 ; GRADIT: basso uso)
v. sport/giochi, ✝ Arrestare il cavallo; intr., il fermarsi, l'arrestarsi del cavallo. (GDLI , seconda metà XVI sec. )
v. rifl. Difendersi, proteggersi, premunirsi. (DELI; GRADIT , av. 1294 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo