PARANZELLA

  • s. f. mar./navig., Imbarcazione a vela più piccola della paranza, sprovvista di bompresso e di fiocco. ((GRADIT). , 1871 ; f.,)

  • s. f. mar./navig., Imbarcazione a vela più piccola della paranza, sprovvista di bompresso e di fiocco, particolarmente agile e veloce; bilancella. (DELI; GDLI; GRADIT , 1800 ; In prima attest. parenzella; paranzella: 1828. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
paranzella [parɑ̃zɛla].
  1. s. f. mar./navig. Tradizionale barca da pesca italiana a vela, spesso utilizzata per il trasporto di merci o pellegrini, principalmente dall'Italia meridionale. (Zanola 1995, p. 400, La Langue Française - Ultimo accesso: 11/02/2025, Sec. XIX; )
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
ParanzellaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo