Le Banche Dati
s. f. abitaz./masser.,tecn./tecnolog.,"Nessuna categoria", Grossa trave di legno o palo; in partic., tavola lunga e robusta, per lo più in legno d’abete, usata nei cantieri edili come piano praticabile su impalcature e ponteggi provvisori. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1411 )
s. f. mil.,stor., Nelle antiche fortificazioni, opera di difesa formata da grosse travi e pali conficcati nel terreno a contatto l’uno con l’altro. (DELI; GDLI; GRADIT , 1601 ; )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
palank
[/]; † palanka, † palanque, e altre varianti non più in uso. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pałankaIn lavorazione
(2 significati)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
palanka
[pa'lanka].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo