PAGODE In lavorazione

  • s. f. chiesa/relig., Edificio o monumento sacro della religione buddista. ((GRADIT). , 1554 ; f.,)

Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
pagody [/]; † pagothie.
  1. s. chiesa/relig. () Nell'Asia meridionale e sudorientale: tempio o edificio sacro indù o (successivamente, spec.) buddista, tipicamente a forma di torre a più livelli con piani di dimensioni decrescenti, ciascuno con un tetto sporgente ornato. Anche fig. (OEDonline (2005; ultimo accesso 05/02/2025), 1588-1847; Nella cit. datata 1847 in OEDonline si potrebbe trattare di una variante di ingl. "pagoda" (< port.), con uso del suffisso -y.)
  2. s. arte/arch./archeol.,chiesa/relig. () Nell'Asia meridionale e sudorientale: immagine o scultura di un dio; idolo. Anche: una figura decorativa scolpita nello stile di tale immagine. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 05/02/2025)</p>, 1588)
  3. s. misur./numism./filat.,stor. () Moneta d'oro o d'argento di taglio superiore alla rupia, un tempo in vigore nell'India meridionale. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 05/02/2025)</p>, 1588-1652)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo