Le Banche Dati
s. f. abitaz./masser.,tecn./tecnolog.,"Nessuna categoria", Struttura di pali di legno conficcati in terra e collegati nella parte superiore, usati specialmente come fondazione; estens., ogni costruzione su pali (spec. di ferro, d’acciaio, di cemento, di calcestruzzo). (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO , ca. 1350 )
s. f. abitaz./masser.,stor.,"Nessuna categoria", Abitazione primitiva risalente al periodo compreso tra il Neolitico e l’età del bronzo in Europa, ma tuttora in uso presso alcune popolazioni africane, asiatiche e sudamericane, costruita su una piattaforma di legno appoggiata su pali infissi spec. nel fondo o sulla riva di fiumi, lagune, paludi o talvolta anche su terreno asciutto, che sostiene una o più capanne di paglia, legno, canne o altro materiale. (DELI; GDLI; GRADIT , 1862 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
palafitte
[palafit] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
palafita
[pɐlɐˈfitɐ].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
palafitoIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
palafitte
[ˈpaləfɪt], [ˌpaləˈfiːt]; palafite. →fr.
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
palafitIn lavorazione
(1 significato)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo