PAGLIACCIO

  • s. m. Comico che si esibisce nel circo, con abiti grotteschi, vistosamente truccato, impegnato in scenette farsesche e ridicole. (DELI; GDLI; GRADIT , 1741 )

  • s. m. estens. Chi assumere atteggiamenti buffoneschi o pronuncia frasi scherzose per suscitare l’ilarità o per attirare l’attenzione (spec. nella loc.v. fare  il  pagliaccio); buffone, burlone. (GDLI; GRADIT , 1869 )

  • s. m. spreg. fig. Persona che si comporta in modo ridicolo, con assoluta mancanza di serietà, di dignità, di coerenza, e sulla quale non si può fare alcun affidamento; buffone. (DELI; GDLI; Treccani online , 1841 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 8 Forme totali: 4
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
pallassoIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
paillasse [pajas ; pɑjas] .
  1. s. m. lavoro/prof.,spett./teatro/cine. Giocoliere, saltimbanco in un teatro da fiera. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1782; )
  2. s. m. dir./pol./bur./amm. () Uomo politico mutevole,  venale. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1830; fig. )
  3. s. m. person./carat./comport. () Uomo senza polso, senza carattere. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1868; fig. )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
palhaço [pɐˈʎasu].
  1. s. m. spett./teatro/cine. pagliaccio (Houaiss, 1789)
  2. s. m. person./carat./comport. persona che si comporta con assoluta mancanza di serietà, di dignità, di coerenza, e sulla quale non si può fare alcun affidamento (Houaiss, 1789)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
payasoIn lavorazione (2 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
BajazzoIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 5 Forme totali: 3
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
paljaċċu [pal'jattʃu].
  1. s. m. spett./teatro/cine. pagliaccio, clown (<p>MED</p>)
  2. s. m. person./carat./comport. spreg. pagliaccio, persona infida (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
pojáca [pojaːt͡sɒ]; † Pajáczó, † Pojácz, † pajazzó.
  1. s. person./carat./comport. persona ridicola, prima di tutto per il suo vestito e/o per il suo comportamento ( EWUng, ÚESz, 1957; 1957 EWUng, ÚESz)
  2. s. spett./teatro/cine. arlecchino, figura dei teatri popolari sulle piazze, clown (ted. Hanswurst) ( EWUng, ÚEsz, 1829; 1829: EWUng, ÚESz)
bajazzó [bɒjɒddzoː].
  1. s. spett./teatro/cine. lett. pagliaccio (EWUng (nel lemma di pojáca), ÉKSz, Bakos, Osiris, Tótfalusi, ?; Connesso a pojáca 'pagliaccio', di diretta origine italiana. (EWUng))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo