Le Banche Dati
s. m. Comico che si esibisce nel circo, con abiti grotteschi, vistosamente truccato, impegnato in scenette farsesche e ridicole. (DELI; GDLI; GRADIT , 1741 )
s. m. estens. Chi assumere atteggiamenti buffoneschi o pronuncia frasi scherzose per suscitare l’ilarità o per attirare l’attenzione (spec. nella loc.v. fare il pagliaccio); buffone, burlone. (GDLI; GRADIT , 1869 )
s. m. spreg. fig. Persona che si comporta in modo ridicolo, con assoluta mancanza di serietà, di dignità, di coerenza, e sulla quale non si può fare alcun affidamento; buffone. (DELI; GDLI; Treccani online , 1841 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pallassoIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
paillasse
[pajas ; pɑjas] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
palhaço
[pɐˈʎasu].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
payasoIn lavorazione
(2 significati)
|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
paljaċċu
[pal'jattʃu].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
pojáca
[pojaːt͡sɒ]; † Pajáczó, † Pojácz, † pajazzó.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo