PADRONE In lavorazione

  • s. m. Assoluto dominatore, unico arbitro delle sorti di qcs. o di qcn. ((DELI). , 1300-13 ; m.,)

  • s. m. mar./navig., Armatore e comandante di una nave. ((DELI). , 1314 ; m.,)

  • s. m. Chi è proprietario di qcs. ((DELI). , Av. 1606 ; m.,)

Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
padrone [pəˈdrəʊni], [pəˈdrəʊn(eɪ)], pl. -i [pəˈdrəʊni]; † padron.
  1. s. chiesa/relig.,lavoro/prof. () Persona di potere, spec. il primo ministro nella Curia papale. (OEDonline (2005; ultimo accesso 28/01/2025), 1670)
  2. s. lavoro/prof.,mar./navig. () Comandante di una nave adibita alla pesca o al trasporto di merci o persone nel Mediterraneo. (Cartago 1990: 187-188, OEDonline (2005; ultimo accesso 28/01/2025), 1778-1836)
  3. s. abitaz./masser.,gastr./enol.,lavoro/prof. Il proprietario (uomo) di un ristorante o di una locanda italiani. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 28/01/2025)</p>, 1846)
  4. s. crim.,lavoro/prof.,stor. (Stati Uniti) Un imprenditore sfruttatore di manodopera, che impiega immigrati italiani non qualificati. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 28/01/2025)</p>, 1947)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
PatronIn lavorazione (3 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
padrun [pa'drun].
  1. s. m. padrone (<p>MED</p>)
  2. s. m. padrone (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
padrone, desueto [pɒdro:ne].
  1. s. capo, proprietario, colui che comanda/dirige (Kelemen, Radó, Szécsi, Bakos, Tótfalusi, Osiris, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo