PADOVANA 1

  • s. f. mus.,spett./teatro/cine., Nome dato nel sec. XVI (raramente anche nel successivo) a una danza in movimento solenne e ritmo binario (spesso nella misura di 6/8), che doveva essere, con grande probabilità, identica alla pavana. (GDLI; GRADIT; Treccani online , av. 1590 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
padovana -; padoana.
  1. s. f. mus.,spett./teatro/cine. Danza antica, nobile e maestosa, con un ritmo binario. (Brenet 2006 (pavane) - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1930 c.a.; )
Lingue germaniche Significati totali: 6 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
Paduan [ˈpadjʊən], [ˈpadʒʊən]; † Padouan, † Padowan. Deonomastico - toponimo
  1. s. ling./comunic. () Dialetto lat. parlato nell'antica Patavium, l'odierna Padova. (OEDonline (2005; ultimo accesso 16/12/2024), 1561)
  2. agg.,s. prov./etnia Nativo o abitante della città di Padova o della regione circostante. (OEDonline (2005; ultimo accesso 16/12/2024), av. 1592; Anche agg. (inv.): di o relativo alla città di Padova o alla regione circostante.)
  3. s. spett./teatro/cine. () Danza di corte solenne e maestosa in tempo doppio lento. Anche fig. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 16/12/2024)</p>, [ca. 1726] 1880)
  4. s. mus. () Corda di violino della tipologia prodotta a Padova. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 16/12/2024)</p>, 1884)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
PaduanaIn lavorazione (2 significati)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
padwanIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo