PALANDRA

  • s. f. mar./navig., lett. Nave larga e senza ponte, usata, per lo più nel Levante, per il trasporto di cavalli o di merci varie. (GDLI, s.v. ‹palandra2› , 1530 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
palander [ˈpaləndə]; † palendar, † palandre, † pallandre.
  1. s. econ./comm./fin.,mar./navig.,mil.,stor. Nave a fondo piatto utilizzata nel Mediterraneo, originariamente (dai turchi) per il trasporto di cavalli e successivamente anche come nave bombardiera. (OEDonline (2005; ultimo accesso 28/01/2025), 1524)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PalandraIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo