Le Banche Dati
s. f. Piccola pala con manico corto usata spec. come attrezzo domestico per raccogliere polvere, briciole e sim.; attrezzo simile, in metallo, usato per trasportare la brace o il carbone o per asportare la cenere da un camino o da una stufa; piccola pala che usano i bambini per giocare sulla spiaggia. (GDLI; GRADIT , 1301-1303 )
s. f. ✝ Spatola. (GDLI , XVI sec. )
s. f. mar./navig.,"Nessuna categoria", Estremità larga e appiattita del remo che viene immersa nell’acqua. (GDLI , 1582 )
s. f. tecn./tecnolog., Ciascuno degli elementi piani posti sulla circonferenza di una ruota idraulica, in partic. di mulino. (GDLI , 1588 )
s. f. tecn./tecnolog., Ciascuno degli elementi a forma di pala degli organi rotanti o fissi delle turbine. (DELI; GRADIT , 1892 )
s. f. Parte dell'elica, in partic. di un ventilatore. (GDLI , 1940 )
s. f. arte/arch./archeol.,cosm./profum., ✶ Anglismo palette (più raramente, anche adattato paletta): nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature; astuccio che contiene cosmetici di colori differenti; tavolozza per pittura. (Treccani online; prodotti commerciali reperibili in rete (per es. https://www.unitycosmetics.com/it/paletta-40-colori.html; https://www.ebay.it/itm/401475679974; https://www.etsy.com/it/market/mini_paletta_di_legno; https://www.amazon.it/Tavolozze-Pittura-Paletta-Tavolozza-vaschette/dp/B09G2Z8J3L) , 2001 ; Ma paletta 'tavolozza', come traducente del tedesco palette e dell'inglese palette, si trova già in alcuni dizionari bilingui ottocenteschi: cfr., per es., Richard S. Rosenthal, Das Meisterschafts-System zur praktischen und naturgemäßen Erlernung der italienischen und spanischen Geschäfts- und Umgangs-Sprache, Leipzig 1885, vol. I, Italienisch, p. 337 (e cfr. anche la versione in lingua inglese, Boston [Mass.] 1895, p.te I, p. 461). ; Voce inglese palette ‘tavolozza’ (pronuncia it. palèt), a sua volta ripresa dal francese palette ‘tavolozza del pittore’.)
s. f. tecn./tecnolog., ✶ Anglismo palette: in informatica, gamma di colori; anche: piccola finestra di un programma che rimane costantemente in primo piano sullo schermo mostrando una serie di pulsanti corrispondenti ai comandi o a particolari opzioni che sono a disposizione dell'utente. (Devoto-Oli 2009; Treccani online , senza data ; Voce inglese palette ‘tavolozza’ (pronuncia it. palèt), a sua volta ripresa dal francese palette ‘tavolozza del pittore’.)
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
paleta
[pɐˈletɐ].
|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
paletta
[pa'letta].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo