PALLAMAGLIO In lavorazione

  • s. f. sport/giochi,sport/giochi, Antico gioco di origine italiana (ma che godette di grande popolarità anche in Francia), giocato particolarmente nelle feste di corte: consisteva nel colpire una palla di legno con un mazzuolo (detto ‹maglio›), costringendola a un determinato percorso; in Inghilterra si diffuse nel sec. XVII, ma si modificò ben presto negli sport odierni del cricket, del croquet e del golf. ((GDLI). , Av. 1519 ; f., anche m.,)

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
palemailIn lavorazione (1 significato)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
palamalloIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
pall-mall [ˌpalˈmal]; † paille maille, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. sport/giochi,stor. Gioco in cui i giocatori usano una mazza per far passare una palla di bosso attraverso un anello di ferro sospeso alla fine di un lungo viale con il minor numero possibile di colpi, o entro un determinato numero di colpi. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 04/12/2024)</p>, av. 1566)
  2. s. sport/giochi () Mazza per colpire una palla; spec. mazza usata nel gioco descritto al significato 1.  (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 04/12/2024)</p>, 1605-1611)
  3. s. sport/giochi,stor.,urban. Nella variante Pall Mall: nome di una strada del centro di Londra sviluppatasi da un vicolo in cui si giocava a pallone. Anche metonimicamente: il War Office situato in Pall Mall. - † Un vicolo in cui si gioca a pallone. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 04/12/2024)</p>, [1650] 1656)
  4. s. sport/giochi () Lo sport del polo. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 04/12/2024)</p>, 1677)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo