Le Banche Dati
s. m. Piattaforma praticabile costruita con tavole di legno; in partic., struttura orizzontale stabile che ha la funzione di coprire superiormente un ambiente e di costituire il sostegno del pavimento di quello sovrastante; soffitto; solaio. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1289 )
s. m. Ripiano di assi di legno ricavato all’interno di un locale di uso agricolo per riporvi determinate merci, soprattutto quelle deteriorabili dall’umidità. (GDLI , av. 1380 )
s. m. Struttura piana rialzata rispetto al livello del suolo o al pelo dell'acqua. (TLIO , av. 1348 )
s. m. Struttura provvisoria elevata da terra destinata ad ospitare una o più persone. (GRADIT; TLIO , av. 1333 )
s. m. Palcoscenico (anche fig.); estens., teatro. (GDLI; GRADIT , av. 1533 )
s. m. spett./teatro/cine., Ciascuno dei vani aperti nella parete perimetrale di una sala teatrale, dai quali si può assistere allo spettacolo. (DELI: GDLI; GRADIT , av. 1580 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
palc
[palk] ; palque.
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
palco
[ˈpaɫku].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
palcoIn lavorazione
(3 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
palco
[/].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
palk
['palk].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo