PALCO

  • s. m. Piattaforma praticabile costruita con tavole di legno; in partic., struttura orizzontale stabile che ha la funzione di coprire superiormente un ambiente e di costituire il sostegno del pavimento di quello sovrastante; soffitto; solaio. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1289 )

  • s. m. Ripiano di assi di legno ricavato all’interno di un locale di uso agricolo per riporvi determinate merci, soprattutto quelle deteriorabili dall’umidità. (GDLI , av. 1380 )

  • s. m. Struttura piana rialzata rispetto al livello del suolo o al pelo dell'acqua. (TLIO , av. 1348 )

  • s. m. Struttura provvisoria elevata da terra destinata ad ospitare una o più persone. (GRADIT; TLIO , av. 1333 )

  • s. m. Palcoscenico (anche fig.); estens., teatro. (GDLI; GRADIT , av. 1533 )

  • s. m. spett./teatro/cine., Ciascuno dei vani aperti nella parete perimetrale di una sala teatrale, dai quali si può assistere allo spettacolo. (DELI: GDLI; GRADIT , av. 1580 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 7 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
palc [palk] ; palque.
  1. s. m. spett./teatro/cine. Zona in cui si esibiscono gli acrobati itineranti / Gli esercizi degli acrobati stessi. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1885; raro)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
palco [ˈpaɫku].
  1. s. m. spett./teatro/cine. palcoscenico (Houaiss, 1836; 1836, Constâncio: Houaiss.)
  2. s. m. spett./teatro/cine. scena (Houaiss, 1836; 1836, Constâncio: Houaiss.)
  3. s. m. luogo in cui si svolge un evento tragico o solenne (Houaiss, 1836; 1836, Constâncio: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
palcoIn lavorazione (3 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
palco [/].
  1. s. arte/arch./archeol.,tecn./tecnolog. () Ripiano di assi ricavato all'interno di un locale di uso agricolo per riporvi determinate merci; struttura praticabile costruita allo scopo di rendere più evidenti al pubblico le persone che vi prendono posto, e i riti, le cerimonie, le funzioni pubbliche che vi vengono compiute. (Cartago 1990: 188, 1596-1720)
  2. s. spett./teatro/cine. () Ognuno dei piccoli locali con facciata prospicente sul palcoscenico e sulla sala, che corrono in più ordini sovrapposti lungo tutto il perimetro della sala di un teatro. (Cartago 1990: 188, 1819)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PalcoIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
palk ['palk].
  1. s. m. cultura/costume palcoscenico di un teatro (<p>MED</p>)
  2. s. m. abitaz./masser. () qualsiasi piattaforma (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo