Le Banche Dati
s. m. Edificio di grandi dimensioni, architettonicamente maestoso, un tempo adibito a dimora signorile, ora per lo più sede di uffici pubblici. (DELI; GDLI; GRADIT , fine XII sec. ; In prima attest.: palatiu; palazzo: fine XIII sec. )
s. m. estens. Edificio urbano di grandi dimensioni, privato o pubblico, costituito da più appartamenti o uffici, disposti su vari piani o adibito a esposizioni e mostre. (GDLI; GRADIT , senza data )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
palazzo
[paladzo] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
palazzo
[pəˈlatsəʊ]; pallazo, † pallazo, † palazza.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pałacIn lavorazione
(2 significati)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
palazz
[pa'latts].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
palazzo
[palat͡st͡so:].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo