Le Banche Dati
s. f. arte/arch./archeol.,"Nessuna categoria", Incavo ricavato nello spessore di una struttura muraria, a forma di semicilindro terminante nella parte superiore con un quarto di sfera, destinato ad accogliere una statua o altro elemento decorativo. (DELI; GDLI; GRADIT , 1550 ; GDLI: 1565-1567. )
s. f. estens. Vano ricavato nelle mura di antiche fortificazioni o nelle gallerie stradali e ferroviarie con funzione di deposito o riparo. (GDLI; GRADIT , 1665-1670 )
s. f. estens. Angolo riparato, protetto, nascosto; riparo, protezione. (GDLI , 1790 )
s. f. ⧖ Rifugio di un animale. (GDLI , 1792 )
s. f. ⧖ Tomba, sepolcro; fosso sepolcrale. (GDLI , 1881 )
s. f. ⧖ Locale di piccole dimensioni, adatto a essere utilizzato come ripostiglio, deposito o per servizi; cameretta, sgabuzzino. (GDLI , 1786-1790 )
s. f. fig. Incarico o impiego non faticoso, scarsamente impegnativo, e stabile. (GDLI; GRADIT; Treccani onlne , 1676 ; GRADIT: basso uso.)
s. f. fig. Ambito ideale, situazione, spazio psicologico in cui una persona conduce la propria esistenza; in partic., condizione di vita tranquilla, riservata, ritirata. (GDLI , 1766 )
s. f. ⧖ Conchiglia, nicchio. (GDLI; GRADIT; Treccani onlne , av. 1597 ; Ant. o region. toscano.)
s. f. sport/giochi, Nell’alpinismo, piccola rientranza nella parete di una roccia, adatta al bivacco di una sola persona. (GDLI; GRADIT , senza data )
s. f. scienze nat., Nella loc.s.f. nicchia di frana o di distacco: in geografia fisica, incavatura che si determina al posto del materiale che dà luogo a una frana. (GDLI; Treccani online , senza data )
s. f. scienze nat., Nella loc.s.f. nicchia ecologica: in un ecosistema, luogo in cui si realizzano i fattori ambientali favorevoli a una specie. (DELI; GDLI; GRADIT , 1961 )
s. f. econ./comm./fin., Nella loc.s.f. nicchia di mercato: segmento di mercato in cui un’azienda opera in una situazione di vantaggio, individuato allo scopo di raggiungere con maggior forza coloro che ne fanno parte. (GRADIT; Treccani onlne , senza data )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
niche
[niʃ] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
niche
[niːʃ], [nɪtʃ]; † nich, † nitch, e altre varianti non più in uso.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo