NEROLI

  • s. m. cosm./profum., Essenza distillata dai fiori d’arancio amaro o dolce, usata in profumeria. (GDLI; GRADIT , 1834 ; Ma la var. nèrola s.f.: 1696. )

  • s. m. abbigl./tess./moda,cosm./profum., Guanti profumati all’essenza di neroli (anche nella loc.s.m.pl. guanti di neroli). (DEI, s.vv. ‹nerola›, ‹nerolo; Ménage , 1685 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
néroli [neʀɔli]. Deonomastico - toponimo
  1. s. m. cosm./profum. Essenza estratta dai fiori d'arancio. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1672; (gants de néroli, ‘guanti profumati di neroli’; 1752 essence de néroly, ‘profumo’). )
Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
neroli [ˈnɪərəli]; Neroli, † neroly. fr. Deonomastico - toponimo
  1. s. bot./agric.,cosm./profum. Olio essenziale distillato dai fiori dell'arancio di Siviglia e utilizzato in profumeria. (<p>OEDonline (2003; ultimo accesso 03/12/2024)</p>, 1676; Anche in "neroli oil", "oil of neroli".)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
NeroliIn lavorazione (2 significati)
NeroliölIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
neroli ['neroli].
  1. s. m. cosm./profum. neroli (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
neroliolaj [neroli(olɒj)]; Neroli olaj, neroli-olaj. Deonomastico - nome commerciale (o marchionimo)
  1. s. prov./etnia essenza estratta per distillazione dai fiori d'arancio, usata in profumeria (Pallas, Bakos, Osiris, ?; Deonomastico dal nome della principessa Anna Maria Nerola che ne introdusse l’uso attorno al 1680.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo