NESPOLA

  • s. f. Frutto commestibile del nespolo, di forma sferica, con buccia di colore bruno e polpa bianco rosata, che viene raccolto ancora acerbo verso ottobre e fatto maturare gener. nella paglia.  (GRADIT; TLIO , 1310 )

  • s. f. anche bot./agric.,, Pianta delle rosacee (Mespilus germanica) con foglie di forma ovale, tronco grigio, fiori bianchi e frutti rosati; nespolo. ( TLIO , 1348 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
nespolaIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
NespelIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
naspla ['naspla].
  1. s. f. bot./agric. nespola (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
naspolya [nɒʃpojɒ]; † nospola, † Naszpuja .
  1. s. bot./agric. albero e frutto delle piante appartenenti alle Rosacee ( EWUng, ÚESz, Rácz 2010: 44, 544, attorno al 1395; attorno al 1395: EWUng; Parola di diffusione internazionale, a sua volta di origine greca. Nell’ungh. tramite l’ital. (anche dial.) o event. lo sloveno (EWUng) o il tedesco (ÚESz). V. anche Rácz 2010: 44, 544.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo