NICCOLO

  • s. m. artig.,geol./miner./vulc., Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice; estens., cammeo. (GDLI; Treccani online , fine XIII sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
niccolo [nikɔlo] . Deonomastico - deantroponimico
  1. s. m. geol./miner./vulc. Varietà di onice con una base nera sormontata da uno strato bianco, pregiata per l'incisione di sigilli o iniziali su anelli da cavaliere. (TLF, GR en ligne, La Langue Française - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1818; (1600 [attestazione isolata] Nicolus nome proprio). )
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
nicolo [/].
  1. s. artig.,geol./miner./vulc. Varietà nera o marrone di onice con una sottile venatura bianco-bluastra, utilizzata soprattutto per cammei e intagli. (OEDonline (2003; ultimo accesso 07/02/2025), [1673] 1862-1899)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo