Le Banche Dati
s. m. artig., Lavoro di oreficeria realizzato su oggetti o superfici in oro e argento, che consiste nel riempire i solchi su lastra metallica incisi a bulino con un composto di polvere d’argento, rame rosso, piombo, zolfo e borace; estens., oggetto decorato con tale tecnica; estens., il composto di colore nero impiegato per tale lavorazione; estens., sorta di stampa o prova su carta umida ricavata dalla lastra incisa. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1499 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
nielle
[njɛl] . Calco semantico
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
nielo
[ˈnjɛlu].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
niello
[nɪˈɛləʊ].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
nielloIn lavorazione
(2 significati)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
njellu
['njellu].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
niello, nielló
[nielloː].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo