Le Banche Dati
s. m. zool./allev./vet., Conchiglia dei molluschi. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1282 )
s. m. arte/arch./archeol., ⧖ lett. Elemento decorativo o ornamentale in forma di conchiglia, di guscio. (GDLI; GRADIT; Treccani online , 1539 )
s. m. arte/arch./archeol.,"Nessuna categoria", ⧖ lett. Vano praticato o ricavato in un’opera di muratura; incavo, nicchia (con i sign. estens. e fig. generici). (GDLI; Treccani online , av. 1465 )
s. m. ✝ Riparo, ricovero. (GDLI , 1670 )
s. m. ⧖ fig. Organo genitale femminile esterno, vulva. (GDLI; GRADIT; TLIO; Treccani online , ca. 1370 )
s. m. ✝ fig. Collocazione, suddivisione; ambito di studio o di ricerca; argomento, proposito; anche: punto nel quale un argomento, un discorso cade opportuno, trova la propria ragione d’essere. (GDLI , 1632 )
s. m. ✝ Carica, ufficio, onore; impiego, occupazione; àmbito in cui qualcuno esercita la propria attività o anche conduce la propria esistenza. (GDLI , 1677-1679 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
nínxolIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
nichoIn lavorazione
(3 significati)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo