NIENTE

  • pron. Nessuna cosa, nulla. (GRADIT , Av. 1306 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Catalano Catalano
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
nient [ˈnien]. Vai alla scheda
  1. pron. () Nessuna cosa. (DECat, secoli XIII-XV)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
nantee [ˈnanti]; nante, nanti, nanty. Vai alla scheda
  1. agg.,avv.,s. gerg. Niente, nessuno; spec. come modo generale di negazione, che significa non ho niente o no (a qualcosa). (Cassell Slang: 988, GDoS (ultimo accesso 06/08/2025), OEDonline (2003; ultimo accesso 06/08/2025), 1846; Anche come sostantivo: niente.)
  2. agg. econ./comm./fin. () gerg. Impoverito, senza fondi. (GDoS (ultimo accesso 06708/2025), 1897)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
nienteIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo