Le Banche Dati
Varianti | † nich, † nitch, e altre varianti non più in uso |
Tipo prestito | prestito incerto |
Livello adattamento | prestito adattato / parzialmente adattato |
Tipo forma | monorematica |
Note | Tipo di prestito: le fonti non concordano rispetto all'etimologia del termine. OEDonline scrive che proviene dal fr. e che si tratta probabilmente di una forma deverbale; menziona l'ital. dicendo che si era ipotizzata come lingua di provenienza per il termine fr., ma che questa versione presenta problematicità in termini sia di cronologia che di fonologia. GR en ligne spiega che il termine fr. è una forma deverbale, soluzione con cui è concorde anche TLF (ipotizza anch'esso una derivazione dall'ital., sottolineando però che ciò implicherebbe complicazioni sul piano cronologico). Cassell Foreign e ODF lo segnalano come francesismo (forma deverbale, con etimo lat.). Secondo ChDE si tratterebbe invece di un italianismo indiretto mediato dall'ant. fr. Viste le discrepanze, lo si indica qui come prestito incerto (nonostante la versione più recente sia quella di OEDonline). |
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca |
Versione: V.1 |
Ultimo aggiornamento: 31/01/2025 |
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese |