MARTELLO

  • s. m. Attrezzo costituito da una piccola mazza metallica, munita di un foro nel quale è introdotto un manico di legno, usato per battere, picchiare, rompere, conficcare e sim. (GDLI; GRADIT , seconda metà XIII sec. )

  • s. m. lett. fig. Ciò che è causa di sofferenza, di tormento, di tribolazione, o motivo di ansia, di preoccupazione assillante. (GDLI; GRADIT; Treccani online , av. 1552 )

  • s. m. lett. fig. Passione d’amore combattuta, contrastata, dolorosa, piena d’ansie e di affanni, che non trova pace né appagamento; l’aspetto tormentoso e inquieto della passione amorosa; gelosia tormentosa, assillante. (GDLI , 1542 )

  • s. m. mil.,stor.,tecn./tecnolog., Nel sistema di difesa litoranea della Corsica durante il periodo genovese, torre costiera che serviva da osservatorio e da rifugio contro i pirati; in partic., torrione a pianta circolare, a tre piani e con una piattaforma per cannoni sul tetto, costruito al Capo della Mortella nel 1564-1565, su progetto dell'ingegnare militare Giovan Giacomo Paleari Fratino (detto Torre della Mortella, o Torre di Mortella); nella loc.s.f. torre martello (torre di martello): durante le guerre contro la Francia rivoluzionaria, piccola fortezza circolare usata dagli inglesi nella difesa delle coste, ispirata alla Torre della Mortella (con corruzione del nome da torre Mortella in Martello tower). (D'Ayala 1841, s.v. ‹tour›; Dufour 1851-1852, vol. II, pp. 191-193; GDLI; Viganò 2004, pp. 139-142. , 1841 ; D'Ayala: torre di ridotto, torre-martello come traducenti del francese «tour modèle, réduit»; Dufour: segnala che la loc.s.f. torre martello è un anglismo: «quelle che gl'inglesi chiamano torre Martello». )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 5
Francese Francese
  • 1 forma + 3 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
martelIn lavorazione (1 significato)
donner martelIn lavorazione (1 significato)
mettre le martel en teste à quelqu’un [mɛtʀləmaʀtɛlɑ̃tɛtakɛlkœ̃]. Vai alla scheda
  1. v. antrop./sociol. () Fare ingelosire qualcuno. (TLF - Ultimo accesso: 14/05/2024, 1561)
mettre martel en têteIn lavorazione (1 significato)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
marteloIn lavorazione (2 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
Martello [mɑːˈtɛləʊ]; Martello tower, martello (tower). Vai alla scheda
  1. s. mil. () Piccolo forte circolare con spesse mura di pietra, spec. uno di quelli eretti nelle isole britanniche come difesa costiera durante le guerre napoleoniche. Anche est. (OEDonline (2000; ultimo accesso 28/01/2025), [1794] 1803; Anche nella locuzione "Martello tower".)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
MartellIn lavorazione (2 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo