Le Banche Dati
s. m. mil., Antica arma da fuoco portatile, simile all’archibugio (ma più pesante, tanto da richiedere l’appoggio di una forcella), in dotazione ai soldati ausiliari della fanteria armata di picche. (GDLI; GRADIT , av. 1536 )
s. m. mil., Pezzo d’artiglieria di piccolo calibro, usato nei secc. XV e XVI nella difesa delle fortificazioni; lo stesso che moschetta o moschettone. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1563 )
s. m. mil., Arma da fuoco portatile simile al fucile, ma più leggera e a canna più corta, in dotazione alla cavalleria e alle truppe speciali. (DELI; GRADIT; Treccani online , 1803 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mosquetIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
mosquete
[muʃˈket(ə)].
Vai alla scheda
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
mosqueteIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
musket
[ˈmʌskᵻt]; musquet (arcaico), e altre varianti non più in uso. →fr.
Vai alla scheda
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
muskéta
[muʃkeːtɒ]; † muskéta, † muskáta .
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo