Le Banche Dati
s. m. ⧖ Pasticca odorosa, preparata con muschio e altre spezie, droghe e aromi, che si lasciava sciogliere in bocca per profumare l’alito. (GDLI; GRADIT , 1555 )
s. m. Persona che dedica una cura esagerata al proprio aspetto; elegantone, damerino, bellimbusto, zerbinotto (e il termine trae probabilmente origine dalla predilezione di tali persone per il profumo di muschio). (GDLI; GRADIT , intorno alla metà del XVI sec. ; GRADIT: basso uso)
s. m. stor., In Francia durante la Prima Repubblica, a partire dal 1793, giovane raffinato ed elegante appartenente all’aristocrazia, nostalgico del re. (GDLI; GRADIT , 1905 )
s. m. zool./allev./vet.,"Nessuna categoria", Piccolo roditore (Muscardinus avellanarius) appartenente alla famiglia dei ghiri, di dimensioni paragonabili a quelle di un piccolo topo, con pelo fulvo tendente al rosso, diffuso in Europa centrale e Asia occidentale, consumatore di nocciole, semi, insetti e uova d’uccelli. (GDLI; GRADIT , 1794-1799 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
muscadin
[myskadɛ̃] .
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
muscardinoIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo