Le Banche Dati
s. f. Atto, effetto del mostrare, spec. per ostentazione, soprattutto nelle locc.v. fare mostra di qcs., mettere in mostra qcs., mettersi in mostra. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , av. 1292 )
s. f. Saggio, campione di una data merce o di un determinato prodotto. (DELI; GRADIT; Treccani online , 1384 )
s. f. mil., ⧖ Rassegna di uno o più reparti militari armati. (GDLI; GRADIT; Treccani online , 1506 )
s. f. Esposizione delle opere di uno o più artisti; esposizione volta a illustrare un particolare tema culturale, un periodo storico, ecc. (GDLI; GRADIT , 1730-1736 )
s. f. mus., ✝ Segno che si poneva al termine del rigo musicale e serviva per richiamare in anticipo l’altezza della prima nota del rigo seguente (era rappresentato da una mezza nota con il gambo rivolto verso l’alto); custos. (GDLI; LESMU , 1614 ; GDLI: av. 1703 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mostra
-.
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mostra
[ˈmɒstrə].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
monstraIn lavorazione
(1 significato)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo