CUPOLA In lavorazione

  • s. f. arte/arch./archeol., Volta di copertura di un edificio, spec. chiese o altri monumenti a pianta circolare e con sezione a semicerchio, a parabola o ovoidale; estens., ogni volta di copertura a pianta ellittica o poligonale, quando questa abbia i lati tanto curvi da assimilarsi a una calotta emisferica. (GRADIT , Av. 1363 )

  • s. f. Struttura o oggetto avente forma di calotta; cima o sommità convessa di un oggetto. (GRADIT )

  • s. f. Vertice di un’organizzazione di tipo mafioso. (GRADIT )

  • s. f. mil., Copertura emisferica, girevole e corazzata che protegge le postazioni di artiglieria. (GRADIT )

  • s. f. mar./navig., Nelle navi da guerra, la parte superiore delle torri corazzate. (GRADIT )

  • s. f. scienze nat., Copertura girevole di un osservatorio astronomico di forma emisferica, conica o cilindrica, fornita dei necessari strumenti per scrutare la volta celeste. (GRADIT )

  • s. f. bot./agric., Formazione coriacea o legnosa che avvolge il frutto di alcune Fagacee in modo completo, come nella quercia, o solo parzialmente, come nel faggio e nel castagno. (GRADIT )

  • s. f. corpo uman., Cavità emisferica all’estremità di un osso che si articola con altra struttura anatomica. (GRADIT )

  • s. f. geol./miner./vulc., Giacitura di rocce sedimentarie eruttive a forma di ammasso convesso, di altezza variabile e di consistenza talora rilevante; massa sporgente di un plutone maggiore, di solito a forma di piccola protuberanza. (GRADIT )

Lingue romanze Significati totali: 9 Forme totali: 4
Catalano Catalano
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
cúpula [ˈkupulə]; † cupola. Vai alla scheda
  1. s. f. arte/arch./archeol. Volta di copertura di un edificio, specialmente chiese o altri monumenti a pianta circolare e con sezione a semicerchi, a parabola o ovoidale (Rofes Moliner (2016), 1604)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
coupole [kupɔl] . Vai alla scheda
  1. s. f. arte/arch./archeol. Volta sferica che sormonta un edificio. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/05/2024, 1666; )
  2. s. f. mar./navig.,mil. Cupola del sottomarino, del sommergibile. (GR en ligne - Ultimo accesso: 30/05/2024, 1890; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
cúpula [ˈkupulɐ]. Vai alla scheda
  1. s. f. arte/arch./archeol. cupola (Houaiss, 1604)
  2. s. f. dir./pol./bur./amm. insieme dei massimi dirigenti di un partito, un'impresa, un'organizzazione ecc (Houaiss, 1604)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
cúpulaIn lavorazione (4 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 6 significati
Vedi le forme
cupola [ˈkjuːpələ], [ˈkjuːpl̩ə]; † cupolo, e molte altre varianti non più in uso. Vai alla scheda
  1. s. arte/arch./archeol. Volta o cupola arrotondata che costituisce il tetto di un edificio o di una parte di esso, o che è sostenuta da colonne sopra una tomba, ecc. Spesso, in particolare: una cupola che si erge sopra un tetto; tiburio o lucernario a forma di cupola; soffitto di una cupola. Anche in riferimento alla cupola dell'edificio in cui si riunisce l'Accademia di Francia (la coupole de l'Institut). Anche est. (Cartago 1990: 133-134, OEDonline (1893; ultimo accesso 20/05/2024), 1548)
  2. s. scienze nat. Cupola rotante di un osservatorio. (OEDonline (1893; ultimo accesso 20/05/2024), 1855)
  3. s. mil. Cupola girevole corazzata usata per proteggere i cannoni montati su una nave rivestita di ferro. (OEDonline (1893; ultimo accesso 20/05/2024), 1862; Derivati da questo significato: "cupola-ship", "cupola vessel".)
  4. s. corpo uman.,zool./allev./vet. In anatomia: organo a cupola; spec. nell’orecchio, la sommità a cupola della coclea. (OEDonline (1893; ultimo accesso 20/05/2024), 1829)
  5. s. geol./miner./vulc. Piccola sporgenza a forma di cupola su un batolite. (OEDonline (1893; ultimo accesso 20/05/2024), 1911)
cupola-furnace [/]; cupola furnace. Vai alla scheda
  1. s. tecn./tecnolog. Forno per la fusione dei metalli destinati alla colata; così chiamato per via della cupola che conduce al camino, oggi spesso assente. Anche: forno per il riscaldamento di proiettili da sparare contro oggetti infiammabili. (OEDonline (s.v. cupola-furnace, 1893; ultimo accesso 29/07/2025), 1837; Usato anche nella forma abbreviata "cupola" (s.v. cupola in OEDonline, data di prima attestazione: 1716).)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
KupolofenIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
kopułaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
kupola [kupolɒ]. Vai alla scheda
  1. s. arte/arch./archeol. nell'architettura, copertura a calotta o a volta, sostenuta dalla struttura muraria (EWUng, ÚESz, 1802; 1802: EWUng; Parola di diffusione internazionale con forte partecipazione dell’ital.; nell’ungh. dall’ital, in parte anche dal latino. (EWUng, ÚESz))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo