TERRAPIENO In lavorazione

  • s. m. Grande quantità di terra ammassata in modo da sostenersi da sola o posta all'interno di strutture di sostegno predisposte, usata come rinforzo di muri, argini, fortificazioni e sim.; rilevato di una strada, di una ferrovia. (DELI; GRADIT , av. 1540 )

  • s. m. mil., Massa di terra, spianata al sommo, posta dietro le mura di un’opera fortificata per sostenerla, rinforzarla e per disporvi le artiglierie e gli uomini di difesa. ((Zingarelli 2003; GRADIT: av. 1540; DELI: av. 1540) ; m.,)

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
terre-pleinIn lavorazione (1 significato)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
terrapleno [tɛʀɐˈplenu]; †terripleno.
  1. s. m. mil. terrapieno (Houaiss, 1634)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
terraplenoIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
terreplein [ˈtɛːpleɪn]; † terrepleine, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. mil. Originariamente: banco di terra inclinato dietro un muro o un bastione; quindi, la superficie di un bastione dietro il parapetto; in senso stretto, lo spazio pianeggiante su cui sono montati i cannoni, tra la banchina e l'astragalo interno. (<p>OEDonline (1911; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1591)
  2. s. mil. La base piana su cui è collocata una batteria nelle fortificazioni campali; a volte, la superficie naturale del terreno. (<p>OEDonline (1911; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1669)
terraplain [ˈtɛːpleɪn]; † teraplene, e altre varianti non più in uso.
  1. s. mil. () Originariamente: banco di terra inclinato dietro un muro o un bastione; quindi, la superficie di un bastione dietro il parapetto; in senso stretto, lo spazio pianeggiante su cui sono montati i cannoni, tra la banchina e l'astragalo interno. (OEDonline (1911; ultimo accesso 11/12/2024), 1598-1859)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo