TERRAMARA

  • s. f. arte/arch./archeol., Insediamento preistorico su palafitte caratteristico di alcune zone dell’Emilia, risalente alla media e tarda età del bronzo. (GDLI; GRADIT , av. 1797 )

  • s. f. geol./miner./vulc., Deposito a cumulo di terra grassa e nerastra, formato dai resti di tali insediamenti. (GRADIT 1822 , 1822 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
terramare [tɛʀamaʀ] .
  1. s. f. stor. Tumuli di detriti preistorici o protostorici nell'Italia settentrionale. - Habitat situato su questi tumuli. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 25/02/2025, 1865; )
  2. s. f. geol./miner./vulc. Terra ammoniacale utilizzata come fertilizzante. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 25/02/2025<br>, 1872; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
terramare [tɛrəˈmɑː], [tɛrəˈmɛː]; terramara. fr.
  1. s. arte/arch./archeol.,geol./miner./vulc. Terra ammoniacale rinvenuta nella valle del Po e raccolta come fertilizzante; si presenta in tumuli piatti, identificati come siti di abitazioni di un popolo dell'ultimo periodo neolitico. Da qui anche est., al pl.: gli stessi insediamenti preistorici. Anche attributivo. (<p>OEDonline (1911; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1866)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
TerramareIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo