Le Banche Dati
s. m. Ciascuno dei ripiani scoperti o coperti situati nel corpo o a piano di un edificio, cinto da una ringhiera e sul quale si aprono una o più finestre; ampio balcone. (GRADIT , 1350 ca. )
s. m. arte/arch./archeol., Pavimento nel quale piccoli pezzi di marmo sono disseminati in uno strato di malta cementizia, che viene levigato e lucidato dopo l’indurimento. (GRADIT , 1570 ; DELI )
Francese | Francese Americhe |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
terrazzo
[tɛʀazo]. →inglese
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
terrazzo
[təˈrɑːtsəʊ].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
terazzoIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
terrazzo
[terrɒt͡st͡so]; terazzo.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo