PAOLO

  • s. m. misur./numism./filat., Moneta d’argento, coniata durante il papato di Paolo III (1534-1549) in sostituzione del giulio (o grosso), caratterizzata dall’aumento di peso e da un miglioramento del titolo; moneta equivalente coniata nel XVI sec. da diversi stati italiani. (GDLI; GRADIT , 1582 )

  • s. m. misur./numism./filat., Moneta d’argento del valore di 10 baiocchi, coniata durante il pontificato di Pio IX (1846-1878). (GRADIT , senza data )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
paoloIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
paoloIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PaoloIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo