Le Banche Dati
s. f. Comoda calzatura di pelle o tessuto morbido e leggero indossata in casa; nel Settecento, assume un aspetto estremamente elegante essendo fatta di tessuti preziosi, quale la seta. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1502 ; In prima attest. pantofla; pantofola: av. 1533. )
s. f. Nella loc.agg.inv. in pantofole: che conduce una vita abitudinaria, metodica, casalinga (e per lo più monotona, mediocre, noiosa). (GDLI; GRADIT; Treccani online , 1812 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pantoufle
[pɑ̃tufl] .
|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pantofelIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pantoffla
[pan'toffla].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
pántofely
[paːntofeli]; † pántofely, † pántofali, † pántofél, † pantofliban, † pantoffel.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo