PANINO

  • s. m. Piccola forma di pane, per lo più tondeggiante, spesso farcita con diverse vivande (e in tal caso è detto anche panino ripieno, imbottito, gravido, ecc.); per estens.: qualsiasi forma o fetta di pane farcita. (GDLI , Av. 1859 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
panini [pəˈniːni]; panino, pannini, pannino. Vai alla scheda
  1. s. gastr./enol. In Italia: piccolo panino, tipicamente consumato a colazione o farcito; anche: un panino fatto con una piccola pagnotta piatta all'italiana, di solito servito tostato. (OEDonline (2005; ultimo accesso 12/11/2024), 1949)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PaninoIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
paniniIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo