PANFILO

  • s. m. mar./navig.,stor., Nel Medioevo, nave militare a remi o a vela, di stazza inferiore alla galea. (DELI; GDLI, s.vv. ‹panfano› e ‹panfilo›; GRADIT , av. 1348 ; In prima attest. la var. toscana: pànfano; panfìlio: av. 1421; panfilo: 1855. )

  • s. m. mar./navig.,"Nessuna categoria", Imbarcazione da diporto fornita di vele o motore o entrambi, talora di stazza ragguardevole, usata per crociere turistiche; lo stesso che yacht. (DELI; GDLI; GRADIT , 1889 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 2
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
pàmfilIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
panfil -.
  1. s. m. mar./navig. () Imbarcazione a vela e remi. (Hope 1971, 1246; )

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo